Trentino Startup Valley, il programma di accompagnamento che trasforma le idee in imprese innovative, torna con l’edizione 2023. Proprio in questi giorni, Trentino Sviluppo e Fondazione HIT – Hub Innovazione Trentino hanno aperto il bando alle nuove candidature. Aspiranti imprenditori, singoli, in team o da poco costituiti in aziende, possono presentare la domanda di partecipazione entro il 9 gennaio.

I termini per accedere ai contributi dell’Avviso FESR 1/2022 rimangono aperti per le imprese con un progetto rivolto alla trasformazione/miglioramento dei processi di produzione.

Solo nell’ultimo mese ha conquistato l’attenzione di Forbes Italia, per la seconda volta, si è fatta spazio su Repubblica, ha aperto un round di Fundraising che ha superato i 200 mila euro, ed è entrata nel programma Innoveit Budapest: Young Leaders for the Future of Europe.

L’Area Start-Up di Trentino Sviluppo ha selezionato 6 nuove opportunità di sviluppo da EEN che possono interessare le imprese trentine attive nei settori greentech e biotech. 

Energenius, startup insediata in Progetto Manifattura a Rovereto e attiva nel settore del risparmio energetico, sarà acquisita da Maps Group, PMI parmense che si occupa di digital transformation. L’operazione ha l’obiettivo portare in house le competenze e le tecnologie necessarie a sviluppare una soluzione completa che, grazie all’intelligenza artificiale e a flussi dati real-time, sia in grado di massimizzare l’efficienza energetica e

Il Consorzio Friend Europe Nord-Est, della rete EU Enterprise Europe Network, del quale fa parte Trentino Sviluppo, presenta il ciclo di incontri digitali e gratuiti dal titolo La Sostenibilità energetica ed ambientale per le PMI del Triveneto”.

Giovedì 22 settembre alle ore 17:30, Progetto Manifattura ospiterà la presentazione del libro “Edilizia 0.0 per abitare il futuro” di Massimiliano Caruso.

L’evento si svolgerà nell’ambiente informale del bar River Green nell’Edificio dell’Orologio proprio nella Piazza della Manifattura a Rovereto.

È stata inaugurata lo scorso 6 settembre la nuova sede del Centro di ricerca “Sport, Montagna e Salute” (CeRiSM) negli spazi “Be Factory” di Progetto Manifattura, l’hub green di Trentino Sviluppo a Rovereto.

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Bando Gianni Lazzari, organizzato da Habitech - Distretto Tecnologico Trentino per l'Energia e l'Ambiente, in collaborazione con l’Università di Trento e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, e con il patrocinio di Confindustria Trento, Trentino Sviluppo S.p.A., HIT - Hub Innovazione Trentino, Spreentech e Pol

Macro Design Studio, la società di ingegneria per la consulenza ambientale e le certificazioni di sostenibilità a guida femminile insediata in Progetto Manifattura, ha festeggiato lo scorso 1° agosto 10 anni di attività. Tra traguardi raggiunti e i successi raccolti, l’azienda guarda già ai nuovi cantieri e ai progetti futuri.

Condividi contenuti