L’ultima invenzione per contrastare il contagio da Covid-19 si chiama SynapsEES UV-IT ed è nata in Progetto Manifattura a Rovereto. Ad inventarla è stata, infatti, la startup innovativa SynapsEES che è insediata nell’hub green di Trentino Sviluppo dal 2017.


Prosegue la rubrica #greenjob curata dall’Area Incubazione e Startup di Trentino Sviluppo che seleziona e mette in evidenza le opportunità di sviluppo EEN di interesse per le imprese trentine attive nei settori greentech e biotech. 


Una doppia tappa cruciale attende questa settimana i partecipanti a Trentino Startup Valley.


Una doppia tappa cruciale attende questa settimana i partecipanti di Trentino Startup Valley.


L’Area Incubazione e Startup di Trentino Sviluppo ha selezionato questo mese 9 opportunità di sviluppo EEN di interesse per le imprese trentine attive nei settori greentech e biotech. 

Il 2021 di Witted è cominciato con il piede giusto. L’impresa di green robotics, insediata in Progetto Manifattura a Rovereto, si è infatti appena aggiudicata un finanziamento da 80 mila euro dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per sviluppare il progetto Zephyrus, dedicato al data mining in aree marine protette. 

C’è anche la trentina SiWeGo, insediata in Progetto Manifattura, nella “Top of the Pid”, il concorso promosso dai Punti Impresa Digitale, le strutture istituite dalle Camere di commercio in tutta Italia per diffondere la digitalizzazione.

Dall’inizio del nuovo anno “LINK Futuro” è disponibile anche in e-book. La rubrica per la ripartenza di Trentino Sviluppo, nata durante il primo lockdown per aiutare imprese, lavoratori e professionisti a trovare nuovi approcci per superare le difficoltà e gli imprevisti causati dalla pandemia, con il 2021 diventa anche una “raccolta” multimediale.

Bluetentacles – cresciuta nel vivaio per le startup green-tech di Trentino Sviluppo in Progetto Manifattura – taglia in questi giorni un importante traguardo. La startup – nata grazie ai fondi Seed Money per l’imprenditoria innovativa e sviluppatasi tramite programmi come Euregio e Climate KIC – è stata scelta dal gruppo Lunelli per portare avanti, nei vigneti delle cantine Ferrari, un innovativo progetto di efficientamento idrico.

Condividi contenuti