Come si valutano Life-Cycle Assesment e Life-Cycle Cost Analysis (LCA e LCCA) in un progetto di riqualificazione energetica? Quali autorizzazioni ambientali servono per aprire un cantiere? Esistono accorgimenti tecnici specifici per la progettazione di edifici a energia quasi zero (nZEB)?

Dopo anni di aspettative, i dati indicano che il settore dell’efficienza energetica degli edifici in Italia sta finalmente imboccando una strada positiva. Sono infatti stati investiti ben 3,3 miliardi nel solo 2018, per un totale di circa 300 mila interventi, per migliorare l’efficienza energetica delle proprie abitazioni grazie all’ecobonus, secondo quanto riportato dal Rapporto annuale sull’efficienza energetica targato ENEA.

Si chiama BiBox: un po' area di sosta e un po' "portale informativo" non virtuale ma reale, fisico, collocato sulla pista ciclopedonale a Tollo di Grigno, sul confine fra Trentino e Veneto.

I dottori della bolletta triplicano i propri spazi in Progetto Manifattura. Energenius, la startup che aiuta le aziende a limitare i costi energetici, si è trasferita la settimana scorsa in un modulo di 170 metri quadrati nell’Edificio dell’Orologio.

È online il nuovo portale provinciale dell’energia e delle fonti rinnovabili in Trentino. Vuole diventare il riferimento per imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini che vogliono trovare informazioni, risposte e soluzioni concrete sul tema dell’energia.

Visita il sito web

 

Dopo sette mesi di lavori lo storico edificio nell’incubatore di Trentino Sviluppo a Rovereto conosce una nuova vita e ospita il corso sugli sport della montagna promosso dalle Università di Verona e Trento nell’ambito del corso di laurea interateneo in Scienze dello sport.

Sbarrierati, sicuri e intelligenti, i serramenti personalizzati di Oros a partire dalla primavera 2020 verranno progettati e prodotti negli innovativi spazi "Be Factory" di Progetto Manifattura. L’impresa dell’edilizia sostenibile, nata nel 2011 proprio all’interno dell’incubatore green di Trentino Sviluppo a Rovereto, ha infatti opzionato un modulo produttivo di circa 500 metri quadrati nella nuova area produttiva in costruzione sulle rive del Leno.

La nuova Via della Seta. L’Europa dell’Est e il rapporto tra creatività e libertà. I cambiamenti climatici e la gestione dei flussi migratori. Il mondo contemporaneo, le sue gabbie, le sue prospettive.

Trentino Sviluppo ha varato un nuovo bando di sostegno alle startup e piccole-medie imprese innovative che fa leva sul principio del "matching fund".

Il clima e l’ambiente sono la vera emergenza del XXI secolo. Tuttavia le soluzioni non mancano. E allora in sella alla vostra bicicletta, accompagnati dall'antropologo, giornalista e scrittore Duccio Canestrini, andiamo a conoscere le storie del nostro pianeta che cambia: aumento delle temperature, crisi idrica, perdita della biodiversità, la rivoluzione dell’economia circolare, le imprese green e tanto altro.

Condividi contenuti