L’eccellenza italiana del settore dello sport-tech si presenta ad uno dei più importanti eventi di rilievo mondiale per tutto ciò che ruota attorno allo sport, business e innovazione.

A partire dalle smart specialization legate ad energia&ambiente, qualità della vita e meccatronica, il cluster smart building si colloca come crocevia delle applicazioni nel campo delle tecnologie a supporto dell’home care, del monitoraggio delle condizioni ambientali per aumentare il confort abitativo, dello sviluppo di nuovi dispositivi per la sicurezza, del risparmio energetico dell’utilizzo di materiali inno

L’energia del futuro sarà sempre più "verde" e ha bisogno di essere immagazzinata. Green Energy Storage ha siglato con Trentino Sviluppo l’accordo di insediamento in Progetto Manifattura a Rovereto, su una superficie di 650 metri quadrati destinati principalmente alla produzione di batterie a flusso, basate su materiale organico e biodegradabile, destinate a immagazzinare energia anche per periodi molto lunghi, fino a 15 anni.

Dedicato al tema delle tecnologie verdi e al futuro dell’economia green in Trentino, il convegno vedrà l’intervento di professionisti del settore, che presenteranno alcune importanti eccellenze della ricerca, oltre alla partecipazione delle classi degli istituti tecnici trentini impegnate in progetti di alternanza scuola lavoro sul tema della sostenibilità.

La seconda edizione del Bici Film Festival si svolgerà a Pergine Valsugana dal 26 al 28 aprile.

È on-line il bando della 12^ edizione del Premio D2T AdventureX, il contest che premia le idee di impresa in fase pre-seed con un montepremi da 45 mila euro, formazione e accompagnamento.

Cento storie di aziende, università, centri di ricerca e realtà del terzo settore, che rappresentano la filiera della mobilità elettrica in Italia. È lo studio "100 Italian E-Mobility Stories", promosso da Enel X e Fondazione Symbola, che fa il punto sullo stato dell’arte e sui possibili scenari futuri relativi all’elettrificazione dei trasporti, pubblici e privati.

Per trasformare le startup in imprese di successo, EIT Climate-KIC si fa in quattro, anzi in tre. Il nodo italiano dell’Istituto europeo per l’innovazione e la tecnologia propone infatti anche quest’anno – in collaborazione con Aster, Trentino Sviluppo e Hub Innovazione Trentino – il programma trifasico "Climate-KIC Startup Accelerator Italy" per favorire la nascita e la crescita di imprese low-carbon.

L'economia verde è quella del futuro, in grado di creare, entro il 2023, 500 mila nuovi posti di lavoro, con un valore che già oggi è pari al 2,4% del Pil.

Dopo un primo un equity crowdfunding di successo eccone immediatamente un altro.

Condividi contenuti