Sei una startup innovativa che va più veloce, unisce sport e tecnologia e vuole battere ogni record? SPIN Accelerator Italy è la call for ideas che fa per te.

Vi invitiamo ad un piccolo evento di inaugurazione della collaborazione di Terra Institute con Trentino Sviluppo e Progetto Manifattura, che si terrà lunedì 14 gennaio alle ore 18 nella Sala Affreschi.

Sarà un’occasione di scambio, costruzione di rapporti personali ed aziendali e raccolta di nuove ispirazioni!

Lo sport fa bene alla salute, anche a quella del Paese, generando benefici sociali ed economici con ricadute su tutto il sistema: è quanto emerge dal XVII Forum del Comitato Leonardo, l'appuntamento che annualmente riunisce Istituzioni, imprenditori e rappresentanti del mondo finanziario per fare il punto sulla situazione del "made in Italy" e sulle prospettive di sviluppo per le nostre imprese, quest'anno dedicato al rapporto tra sport e impresa.

Prima la partecipazione alla finale di SPIN Accelerator Italy al Centro di preparazione olimpica "Giulio Onesti" del Coni a Roma, poi la convocazione al vertice europeo sulle piattaforme di specializzazione intelligente per la modernizzazione industriale che si è svolto a Bilbao e infine il Premio Nazionale ANGI - Associazione Nazionale Giovani Innovatori? nella categoria sport e benessere ottenuto lo scorso 17 dic

Le turbine intelligenti della startup insediata in Progetto Manifattura si sono aggiudicate il “Premio Energia Trentino” durante la tradizionale rassegna dedicata alle rinnovabili.

Muoversi in bicicletta al riparo dalla pioggia e dalle intemperie? La soluzione è il BikerTop, un'innovativa copertura mobile ideata da Smart Mobility Solutions, startup insediata nell'incubatore green e sport-tech di Trentino Sviluppo.

Il Gruppo altoatesino degli impianti di innevamento si insedia nel BIC di Trento, l’incubatore d’impresa di Trentino Sviluppo. 

Elevata capacità di innevamento, grande gittata, ridotte emissioni sonore e un alto risparmio energetico: sono queste le caratteristiche che contraddistinguono i cannoni spara-neve di TechnoAlpin.

Un antidoto contro la crisi prima, uno stimolo per agganciare e sostenere la ripresa poi. E un indubbio fattore di competitività: che trova le sue radici nel peculiare modello economico nazionale, in cui efficienza, qualità e bellezza, coesione sociale e legami territoriali alimentano i fatturati delle imprese. E anche un’arma in più per contrastare i mutamenti climatici, in linea con quanto indicato dal recente rapporto dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change).

Debutta anche in Trentino "Valuta l’aria", la prima rilevazione sovraregionale sulla percezione della qualità dell’aria da parte dei cittadini del Bacino Padano, nell’ambito del progetto europeo Life Prepair. L’indagine online è rivolta alla popolazione di Valle D'Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia.

Cambia il mondo dell’impresa, cambia il mercato del lavoro e cambia l’approccio dell’università, sempre attenta a osservare i mutamenti del tessuto imprenditoriale e a formare figure professionali innovative e capaci di contribuire costruttivamente alla ricerca e allo sviluppo di nuove soluzioni di prodotto e di processo.

Condividi contenuti