Più del 90% delle startup fallisce per l'incapacità di individuare correttamente il proprio cliente-obiettivo e il suo bisogno latente.

Anche la nostra insediata Siwego tra i 16 esempi di innovazione virtuosa che verranno presentati il 13 e 14 marzo prossimi a Milano in occasione di MCE 4x4, l'expo della mobilità sostenibile che mette in relazione policy maker, compagnie per il trasporto pubblico e professionisti del settore. 

Sarà ancora una volta Trento ad ospitare la Green Week, la settimana di conferenze e seminari che cerca di sensibilizzare i cittadini e di promuovere stili di vita e di lavoro "amici dell'ambiente".

Quale tabella di marcia seguire per valorizzare al meglio una startup appena fondata? A questa domanda risponderanno gli esperti di Starsup e Legalitax giovedì 22 marzo dalle ore 9 alle 17 in Progetto Manifattura nell'ambito dell'Innovation Academy. Il seminario, gratuito, si rivolge a coloro che hanno costituito da poco la propria società e ritengono importante corroborare la loro ancor giovane esperienza imprenditoriale. 

Il Premio D2T compie undici anni e festeggia con un’edizione “Adventure X”. Il contest di Trentino Sviluppo – che dal 2006 ad oggi ha aiutato oltre 500 aspiranti startupper a trasformare in realtà la propria idea di impresa innovativa – si allea infatti quest’anno con il progetto europeo Startup.Euregio.

Nasce da un’idea della designer industriale tedesca, ma arcense d'adozione, Janne Geyer la startup Nojolia, che cuce e personalizza vestiti per bambini in un’ottica green e circolare. Oggi insediata in Progetto Manifattura, la startup produce pantaloni, felpe, vestiti, cappellini e scaldacollo su misura con l’obiettivo di farli durare il più a lungo possibile, grazie all'uso di tessuti resistenti e taglie facilmente adattabili alla rapida crescita dei bambini.

Parte il 27 febbraio in Progetto Manifattura l'ultimo percorso formativo dell'Eco-Innovation Academy della durata di 20 ore complessive.

L'appuntamento sarà dedicato alle energie rinnovabili e ai processi di efficientamento energetico delle imprese. Il passaggio da un'economia basata sui combustibili fossili ad una basata su fonti pulite è parte integrante della transizione socio-economica resa necessaria dalle sfide climatiche e di sostenibilità. 

C’è tempo fino al 18 febbraio 2018 per iscriversi al “Journey”, la summer school itinerante di Climate-KIC, nata con l’obiettivo di stimolare una mentalità imprenditoriale aperta, capace di trovare soluzioni efficaci ed innovative per l’ambiente.

Si terrà a Torino l'11 e il 12 aprile la seconda edizione dell'Italian Investment Showcase, l'iniziativa che mette in contatto le startup e le imprese innovative italiane attive nei settori del greentech, dell'automotive, dell'ict, dell'IoT, del digital manufacturing e dell'aerospazio con potenziali investitori, cluster strategici e parchi tecnologici. 

Per l'edizione 2018 hanno già confermato la propria presenza oltre 50 investitori italiani ed esteri, sia di natura finanziaria che industriale.

Quale futuro per l’industria aerospaziale trentina? Se lo sono chieste le venti imprese del territorio che ieri, 1 febbraio, hanno preso parte, qui in Manifattura, alla presentazione del Piano "Space Economy" organizzata da Trentino Sviluppo, Hub Innovazione Trentino e Provincia autonoma di Trento.

Condividi contenuti