- Italiano
- English
23 Maggio 2018
Al via in Progetto Manifattura lo Startup Accelerator, il percorso di accelerazione per le startup che contrastano i cambiamenti climatici promosso da Trentino Sviluppo in collaborazione con HIT-Hub Innovazione Trentino, Aster, società di sistema della regione Emilia-Romagna, e Gruppo Hera, la multiutility bolognese dei servizi idrici ed energetici. L’iniziativa, finanziata tramite il programma europeo Climate-KIC, mira a supportare lo sviluppo di nuove imprese a basso impatto ambientale e con buone prospettive di successo sul mercato.
09 Maggio 2018
Sono già quasi 16 mila i visitatori di “Seeds and Chips” 2018, la quarta edizione della kermesse milanese dell’agrifood inaugurata ieri, lunedì 7 maggio, e che rimarrà aperta fino a giovedì 10 maggio con 224 espositori, 300 speaker ed ospiti d’eccezione quali John Kerry, già Segretario di Stato americano, e il presidente di Starbucks Howard Schultz.
03 Maggio 2018
La Grande Guerra incise profondamente sulle sorti di migliaia di trentini: tra loro anche i duemila addetti della Manifattura tabacchi di Rovereto, che, all’indomani dello scoppio del conflitto, vennero inviati nelle fabbriche tedesche e in bassa Austria, per sostituire i lavoratori di quelle terre che invece erano stati mandati al fronte.
02 Maggio 2018
Quattro milioni di euro per la nascita o la crescita di nuove imprese: è quanto previsto dal bando approvato preliminarmente venerdì 27 aprile dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico e Lavoro Alessandro Olivi. Trentino Sviluppo è la struttura responsabile dell’iniziativa, incaricata della raccolta e valutazione delle domande per l'accesso alle agevolazioni.
02 Maggio 2018
Scadono mercoledì 16 maggio alle ore 12 i termini per candidarsi al nuovo corso di laurea in Meteorologia ambientale promosso dall'Università di Trento (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ingegneria Meccantica, Fisica, Centro Agricoltura Alimenti Ambiente) e dall'Università di Innsbruck (Dipartimento di scienze dell'atmosfera e della criosfera).
24 Apr 2018
In un mercato globale, dove il consumatore è sempre più attento alla qualità e alla provenienza degli alimenti che acquista, le aziende del settore alimentare devono essere consapevoli e pronte ad adattare i propri standard alle nuove regole di mercato. Controlli sul prodotto e prassi certificative sommate alle sempre maggiori esigenze di qualità e di standardizzazione richieste dai player internazionali della distribuzione, costituiscono oggi la vera sfida per le aziende che operano in questo settore.
19 Apr 2018
Giovedì 3 maggio in Progetto Manifattura dalle ore 14.30 alle 18.30 Trentino Sviluppo organizza, nell'ambito dell'Innovation Academy, un seminario gratuito dedicato al venture capital e alle dinamiche che lo regolano. Si parlerà dei criteri che i fondi d'investimento adottano per scegliere la startup su cui puntare e degli strumenti che gli investitori (fondi, venture capital e business angel) utilizzano per finanziare e supportare le nuove idee d'impresa.
16 Apr 2018
Come proteggere il suolo, progettando nuove aree urbane e periurbane sostenibili e idrogeologicamente resistenti? Per rispondere a questa domanda la nostra insediata Bio Soil Expert organizza, venerdì 11 maggio dalle 9 alle 13 in Progetto Manifattura un convegno dal titolo “Ingegneria Naturalistica: tecnologie e materiali per la difesa del suolo e il controllo dell’erosione".
05 Apr 2018
Certificare le abitazioni con il protocollo internazionale di sostenibilità LEED? Da oggi si può.
La nostra insediata Macro Design Studio è infatti il primo studio in Italia ad applicare "LEED for Homes", il protocollo appositamente pensato per gli edifici residenziali monofamiliari o plurifamiliari.
04 Apr 2018
Nell'ambito dell'Innovation Academy, Trentino Sviluppo organizza giovedì 12 aprile dalle ore 9 alle 18 in Progetto Manifattura un seminario gratuito sulla protezione della proprietà intellettuale dell’azienda nelle sue varie forme (brevetti, design, marchi, diritto d’autore, know how) e sulla valorizzazione della stessa attraverso l’acquisizione di licenze da terzi o il licenziamento verso terzi (in ottica di Open Innovation).
