C'è tempo fino alle ore 12.30 di lunedì 16 dicembre per entrare nella Trentino Startup Valley, il nuovo ecosistema pensato da Trentino Sviluppo e HIT-Hub Innovazione Trentino per favorire la crescita delle startup innovative sul territorio. 

Sono aperte fino a domenica 15 dicembre le iscrizioni alla prima edizione di  Circular Re-Thinking, un'innovativa winter school, dove progetti cooperativi, strategie aziendali e formazione si integrano per rispondere alle sfide ambientali, economiche e sociali di un mondo industriale in continua evoluzione. 

E' stato rilasciato a fine ottobre da Fondazione Symbola e Unioncamere il decimo rapporto GreenItaly sullo stato della sostenibilità e dell'economia circolare in Italia e nel mondo, quest'anno con un particolare focus sulle sfide dettate dal cambiamento climatico. 

Conciliare famiglia, lavoro, etica e design? È impegnativo ma non impossibile. Parola di Janne Geyer, fondatrice di Nojolia, l’atelier di moda green che dopo un anno di affiancamento in Progetto Manifattura si prepara a spiccare il volo in una nuova sede “tutta per sé” ad Arco.

Vedi il video

Anche il Trentino si unisce al movimento globale dei territori impegnati nella ricerca di soluzioni intelligenti alle sfide generate dal cambiamento climatico e si prepara ad ospitare la sua prima Climathon.

Quali opportunità per imprese ed enti locali in materia di mobilità elettrica? Se ne parlerà venerdì 5 ottobre dalle ore 14 alle 19 presso la sede di Trentino Sviluppo a Rovereto.

Agenda

La Francia è il secondo mercato di sbocco per le imprese esportatrici italiane, dopo la Germania e il terzo per il Trentino.

Convincere una giuria di esperti della bontà del proprio progetto imprenditoriale in soli due minuti, senza l’ausilio di Power Point: questo l’obiettivo dei concorrenti della business competition “120 secondi”. Il contest – promosso da Trentino Sviluppo nell’alveo del progetto europeo Startup Euregio – si articola in tre diverse fasi: una preselezione territoriale, una finale provinciale e una finalissima a cui avranno accesso il vincitore trentino e i suoi omologhi altoatesino e tirolese.

“Il futuro è ancora da scrivere, perciò portatevi una penna” questa la raccomandazione inviata ai venti esperti provenienti dai cinque continenti che dal 4 al 6 settembre si confronteranno a Stoccolma sui temi dell’innovazione e dell’economia postmoderna in occasione di #CreatetheNew.

Si chiamano “Space Lions”, hanno tra i 17 e i 18 anni e stanno trasformando Progetto Manifattura in una sorta di “palestra” aerospaziale. I cinque studenti trevigiani che lo scorso gennaio si sono aggiudicati la prestigiosa NASA Challenge “Zero Robotics” si sono dati infatti appuntamento nell’hub roveretano da domenica 26 agosto a sabato 8 settembre.

Condividi contenuti