- Italiano
- English
08 Set 2017
Più di 500 persone con il capo all'insù per scoprire i 160 anni di storia della nostra Manifattura proiettati sulle pareti dell'Edificio dell'Orologio attraverso l'innovativa tecnica multimediale del videomapping: è iniziato così, martedì 5 settembre, nell'ambito del Festival Oriente Occidente, lo spettacolo sull'ambiente prodotto da Mismaonda.
08 Set 2017
Al motto di Sharing gets you further (ovvero "condividere ti porta un po’ più in là”), Progetto Manifattura si prepara ad ospitare giovedì 21 settembre, in occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile (16-22 settembre), una giornata di seminari e conferenze incentrate sul trasporto di merci e persone amico dell’ambiente.
05 Set 2017
Nuove risorse dall’Europa per aziende trentine, startup, centri di ricerca ed enti di formazione, con le quali finanziare progetti e collaborazioni nell’ambito della green economy e in particolare delle tematiche legate ai cambiamenti climatici. HIT, Hub Innovazione Trentino, è riuscito infatti ad accreditarsi in uno dei partenariati europei più rilevanti, considerato che la “Comunità della Conoscenza e Innovazione” (KIC) dedicata al Clima può contare su un budget di 85 milioni di euro.
04 Ago 2017
Giunge quest’anno alla sua decima edizione il D2T Start Cup, il premio che accompagna gli aspiranti startupper nella fase di pre-incubazione, ovvero nel delicato stadio iniziale che va dallo sviluppo di un’idea imprenditoriale alla sua concretizzazione. Il concorso, promosso da Trentino Sviluppo in collaborazione con HIT-Hub Innovazione Trentino, è aperto a team composti da almeno due partecipanti senza limiti d’età, che presentino un progetto imprenditoriale nell’ambito del green, della meccatronica o dell’ICT.
28 Lug 2017
La startup Windcity, specializzata in mini-turbine eoliche super-efficienti, si è aggiudicata a Bruxelles il primo posto in assoluto tra migliaia di startup di 28 paesi, confermando la capacità di attrazione di talenti di Trentino Sviluppo e la grande innovatività delle start-up green insediate.
Il premio Startup Europe Award, realizzato dal Parlamento Europeo e la Commissione Europea, in collaborazione con Finnova Foundation, ha l’obiettivo di individuare le imprese più promettenti su cui investire del panorama europeo.
27 Lug 2017
Due nuove startup si accingono a trasformare la propria idea imprenditoriale in realtà all’interno degli incubatori tematici di Trentino Sviluppo: sono la milanese YAPE e la trentina CarboREM, vincitrici di uno dei 35 percorsi di affiancamento aziendale presso i poli tecnologici italiani messi in palio durante la settima edizione del Premio Gaetano Marzotto, volto a sostenere una generazione di neoimprenditori che sappia far convivere innovazione, cultura, territorio e società.
25 Lug 2017
Le migliori startup trentine possono contare su dei veri e propri “angeli del business”: oltre 30 investitori finanziari ed industriali pronti a fornire loro capitali e know-how per trasformare le loro idee innovative in progetti imprenditoriali di successo. È stato fondato infatti il Club trentino degli investitori, strumento che si inserisce nell’alveo del programma europeo Interreg V-A per la cooperazione transfrontaliera tra Italia e Austria.
24 Lug 2017
C'è tempo fino al 30 novembre per iscriversi al concorso transfrontaliero per progetti di ricerca scientifica e tecnologica sviluppati dagli studenti delle scuole del Trentino, dell'Alto Adige, del Tirolo e dei Grigioni svizzeri.
23 Lug 2017
“Oggi non si fa ricerca e sviluppo rimanendo chiusi dentro le aziende. Chi lo pensa è fuori dal mercato e viene superato da brand sconosciuti che entrando a gamba tesa nel mercato hanno già rivoluzionato settori come il turismo, la mobilità, le comunicazioni”. Così Marco Gay, vicepresidente esecutivo di Digital Magics, ha sottolineato il valore di un’innovazione aperta (“open innovation”) ed in stretta connessione con il valore e la tradizione manifatturiera italiana.
19 Lug 2017
Monitorare i parametri ambientali e rilevare i campi elettromagnetici dannosi o le emissioni di gas nocivi come COV (composti organici volatili) o CO (monossido di carbonio), che possono causare malattie respiratorie e degenerative e aumentare l'incidenza di certi tipi di cancro: è questo l'obiettivo di WAVE e AIR, gli innovativi sensori ideati dalla nostra insediata UpSens.
