Quale argomento migliore dell’economia circolare per dare il via ai corsi dell’Eco-Innovation Academy? L’appuntamento con il primo seminario del nuovo percorso promosso da Trentino Sviluppo ed Ecoopera per aiutare gli imprenditori, i funzionari pubblici e i professionisti del green a districarsi nell’ambito della normativa ambientale, è per lunedì 9 ottobre dalle 14.30 alle 17.30 qui in Manifattura.

Scoprire la data di scadenza di un bando provinciale, iscriversi a un evento con operatori economici stranieri o scaricare il programma di nuovo percorso formativo organizzato da Trentino Sviluppo? Dal primo ottobre si potrà fare comodamente anche tramite smartphone.

La nostra insediata Route220, nata nel 2014 con l’obiettivo di fornire un servizio rivoluzionario e completo a chi guida elettrico, migliorando e valorizzando le soste di ricarica, affianca la città di Torino nel processo di transizione verso una mobilità sempre più eco-sostenibile.

C’è anche Trento tra le cinque città (le altre sono Friburgo, Goetzis, Maribor e Pays Viennois) unite nel progetto europeo GreenCycle per ridurre le proprie emissioni di gas serra e promuovere lo sviluppo dell’economia circolare, che consentirà di risparmiare energia, ridurre i consumi d’acqua, recuperare le materie prime critiche, ottimizzare i trasporti e creare nuovi posti di lavoro green.

Come si valorizzano gli scarti di produzione? Come si gestiscono le acque reflue e le emissioni in atmosfera? Quali autorizzazioni ambientali servono per aprire un cantiere?

È stato definitivamente approvato venerdì 22 settembre, a conclusione della "Settimana europea della mobilità sostenibile", il Piano provinciale per la mobilità elettrica, proposto dall’assessore all’ambiente Mauro Gilmozzi.

La mobilità elettrica made in Trentino sbarca in Laguna. Nell'ambito delle iniziative promosse per la Settimana Europea della Mobilità (16-22 settembre), sono state infatti inaugurate a Mestre dall'assessore alla mobilità del comune di Venezia Renato Boraso le prime tre centraline pubbliche per ricaricare le auto elettriche gestite tramite il software progettato dalla nostra insediata Nevicam.

Hai un'idea d'impresa innovativa in ambito green ma non sai come trasformarla in realtà? 

Vedi il video

Dopo il successo dello spettacolo di video mapping in Progetto Manifattura durante il Festival Oriente Occidente, il geologo Mario Tozzi, divulgatore scientifico e primo ricercatore del Consiglio nazionale delle ricerche, torna in Trentino in occasione di “Edilizia: punto d’incontro”, la due giorni sulla sostenibilità ambientale e il riciclo domestico e industriale promossa da BigMat Carini Edilizia in collaborazione con il Comune di Arco, con il coordi

Sono quasi 3.000 i marciatori che ieri, sabato 16 settembre, hanno affrontato qui in Progetto Manifattura due ostacoli della StrongmanRun, la 20 chilometri più pazza del mondo, giunta ormai alla sua sesta edizione roveretana. La manifestazione ha visto trionfare il campione piemontese di corsa in montagna Paolo Gallo e la trentina Alessia Scalet. Menzione speciale per Carlo Papa che, a 71 anni, è stato il corridore più anziano a terminare la gara.

Condividi contenuti