Zigherane

È stato completato il lavoro di bonifica e rimozione delle ceneri accumulatesi nella parte interrata della ciminiera, negli anni in cui questa fu utilizzata come inceneritore degli scarti di lavorazione. Questo intervento renderà possibile l’effettuazione delle prove statiche propedeutiche al restauro del nostro simbolo.

 

Trentino Network ha effettuato la posa dell'ultimo tratto di fibra ottica che garantirà una connessione ad internet più stabile e veloce sostituendo l'attuale collegamento tramite ponte radio.

Q-field di Vincenzo Cribari & Marco Malossini

Q-field offre servizi di valutazione dell’impatto ambientale e sul paesaggio, ricercando soluzioni ottimali per la gestione di impianti per la generazione energetica da fonti rinnovabili. Q-Field è un gruppo che opera principalmente intorno a temi legati al paesaggio, all'ambiente ed alla sostenibilità.

Formula di insediamento: 
Greenhouse
Settore attività: 
Architettura e analisi del paesaggio
Telefono: 
+39 0464 443 414
Fax: 
+39 0464 443 420
E-mail: 
office@q-field.net

NeveXN Srl

NeveXN si occupa della realizzazione e del noleggio di pompe di calore sottovuoto con attivazione a biomassa e/o solare termico per l’innevamento delle piste da sci anche a temperature sopra gli 0°C.

Formula di insediamento: 
Innovation Factory
Settore attività: 
Innevamento piste sci
Fax: 
+ 39 0464 443 420
E-mail: 
nevexn@gmail.com

I pionieri europei del Cloud Computing presso Progetto Manifattura

29 Feb 2012 - 02 Mar 2012

Trenta ricercatori provenienti da Italia, Spagna, Germania, Grecia, Svezia, Israele, Inghilterra, si confrontano in questi giorni presso Progetto Manifattura a Rovereto sul futuro europeo del Cloud Computing. L’iniziativa, che si svolge dal 29 febbraio al 2 marzo 2012, si inserisce nel quadro di un progetto di ricerca europeo denominato VENUS-C, finanziato dall’Europa con 4,5 milioni di euro, uno dei più grossi investimenti della Commissione Europea nel settore.

Data/ora: 
Mar, 2012-02-07 12:00

La consueta seduta settimanale e l'incontro con Salvatori e il suo staff
LA GIUNTA DI ROVERETO IN "TRASFERTA" NELLA SEDE DI MANIFATTURA
Un'occasione per conoscere le ultime novità sul progetto

Allegati

Una collaborazione didattico-formativo, nata tra l’Istituto Fontana e Progetto Manifattura, offre agli studenti dell’istituto tecnico per geometri l’opportunità di essere protagonisti di tutte le fasi progettuali e realizzative di un progetto che cambierà la faccia di Rovereto: la trasformazione dell’ex-Manifattura Tabacchi in un polo dell’ecosostenibilità e dell’innovazione.

“Oggi abbiamo accolto 70 studenti. Una presenza molto gratificante che credo mostri una chiara volontà di partecipare ed essere coinvolti” ha detto Stefano Sani, l’architetto incaricato da Progetto Manifattura di supervisionare la progettazione dei vari interventi di recupero e ricostruzione del compendio.

[[wysiwyg_imageupload:166:]]Tra le tante questioni che gli studenti affronteranno direttamente nel percorso insieme a Progetto Manifattura, le principali sono: tecniche di recupero dei manufatti storici, riqualificazione energetica, progettazione di nuovi spazi di lavoro, e salvaguardia urbanistica.

La collaborazione prevede incontri tra gli studenti, con il sostegno degli insegnanti, e i tecnici del progetto, anche tramite un programma di visite ai cantieri.

L’obiettivo degli studenti è documentare l’evoluzione del progetto fino alla sua conclusione. Poiché l’intervento complessivo ha una durata superiore al singolo ciclo scolastico, il programma prevede il passaggio del testimone tra classi.

“La collaborazione è importante” sottolinea Francesco Damini di Progetto Manifattura “perché gli studenti dell’Istituto Fontana tra non molti anni si dovranno confrontare – nella veste di tecnici e professionisti – con gli stessi obiettivi promossi dal progetto: la riduzione del consumo energetico, l’uso di materiali sostenibili, una progettazione ispirata al principio di minimizzare l’impatto ambientale.”

R? di Rocio Del Pilar B.

R-Infinito si occupa della ricontestualizzazione e riconfigurazione di oggetti dismessi con la creazione di nuove opere disponibili commercialmente.

Formula di insediamento: 
Greenhouse
Settore attività: 
Architettura e Design
Telefono: 
+39 0464 443 416
Fax: 
+39 0464 443 420
E-mail: 
rociodelpilarb@gmail.com

È stato consegnato lo studio riguardante l’analisi degli impatti sulla viabilità legati alla realizzazione del progetto Area Ex-Manifattura Tabacchi commissionato a Caire, società che sta redigendo il Piano Urbano della Mobilità (PUM) del Comune di Rovereto. Riportiamo per esteso un paragrafo significativo del capitolo conclusivo di questo studio:

E’ dedicata alla Greenhouse di Progetto Manifattura la puntata odierna di “Focus Territorio e Sviluppo”, realizzata in collaborazione con l’emittente locale TCA-TRENTINO TV. In studio Gianluca Salvatori e Alessandro Pezzani, di Oros s.c., intervista in esterna con Francesco di Pierro, amministratore delegato di Caretta Technology.

Data/ora: 
Ven, 2011-12-02 23:30
Testata: 
TCA
Immagine: 
Condividi contenuti