- Italiano
- English
I sistemi a secco e la sostenibilità ambientale: dal progetto alla realizzazione
L’incontro, organizzato da Macro Design Studio, ha lo scopo di affrontare, assieme ai professionisti, alcune tematiche strettamente legate alla progettazione e realizzazione con i sistemi a secco. Come si realizza una progettazione accurata, quali sono le nozioni e le caratteristiche tecniche che entrano in gioco e come le possiamo valutare in opera, gestione dei tempi e costi come risparmio reale, ed infine, questi sistemi sono ecosostenibili?
PROGRAMMA
13.45 - 14.00: Registrazione dei partecipanti
14.00 - 14.30: Saluto di benvenuto di Progetto Manifattura
14.30 - 15.15: PROGETTAZIONE PARAMETRICA AMBIENTALE
Attraverso una metodologia basata sull’ottimizzazione del processo architettonico già in fase di concept, è possibile progettare in modo efficiente ed esatto, assicurando precisione e velocità nelle fasi di costruzione dell’opera.
Relatore: Arch. Valentina Temporin, docente Master IUAV in Processi Costruttivi Sostenibili
15.15 - 16.00: LA MIGLIOR SOLUZIONE TECNICA
Il dettaglio e l’utilizzo corretto della tecnologia al fine di massimizzare le caratteristiche dei singoli componenti già dalla fase progettuale. Dialogo sulle possibilità e richieste tecniche per l’ottimizzazione del progetto architettonico con i sistemi a secco.
Relatore: Ing. Caterina Rocca, Energy Design Centre Manager, ROCKWOOL Italia
16.00 - 16.15: coffee break
16.15 - 17.00: IN OPERA SENZA ERRORI
I sistema costruttivi a secco massimizzano le prestazioni termiche e acustiche. Fondamentale è la loro posa in opera e la cura del dettaglio; in cantiere quindi è necessario prestare attenzione a tutti quei dettagli che in fase di progettazione sembrano quasi "irrilevanti".
Relatore: Ing. Emanuele Rotta, Responsabile tecnico, Fermacell S.r.l.
17.00 - 17.30: GLI ELEMENTI DELLA FILIERA SOSTENIBILE
Il progetto e l’attenzione per il dettaglio uniti all’utilizzo di materiali prodotti in stabilimento massimizza la qualità del costruito. La corretta gestione del cantiere e degli acquisti inoltre ottimizza la gestione dei tempi e dei costi di costruzione.
Relatore: Arch. Paola Moschini, Macro Design Studio srl
17.30 - 18.00: CASO STUDIO: IL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI, LUCCA
Intervento su edificio esistente: rifacimento dell’involucro utilizzando una facciata continua del tipo a montanti e traversi con parti vetrate apribili e fisse e parti cieche rivestite con facciata ventilata a doghe orizzontali di Alucobond.
Relatore: geom. Alessandro Pezzani, Oros srl
Al termine dell’incontro saremo lieti di invitarvi ad un dolce buffet.


